In arrivo il corso Nazionale per diventare tagesmutter Domus®
Il nuovo anno è ormai alle porte e per il 2022 abbiamo già tante idee e progetti in cantiere che non vediamo l’ora di condividere con te. Iniziamo con la novità più importante: vogliamo allargare il team di Tagesmutter Arcobaleno e accogliere nel nostro progetto nuove mamme di giorno di tutta la Liguria e perchè no le provincie limitrofe!
A marzo 2022, infatti, partirà un nuovo corso di formazione per diventare tagesmutter, un percorso di 250 ore tra lezioni e tirocinio per specializzarsi nella cura educativa dei minori e diventare a tutti gli effetti una tagesmutter qualificata, con tanto di iscrizione all’Albo Professionale. Proprio così, perché, nel caso non lo sapessi, la tagesmutter è una figura professionale riconosciuta dal Ministero per lo Sviluppo Economico.
Siamo alla ricerca di ragazze, donne e mamme entusiaste pronte a iniziare un nuovo percorso che riempirà di gioia e amore (ma anche impegno, duro lavoro e responsabilità!) la propria vita, per diffondere il nostro servizio in tutta la Regione Liguria.
Se anche tu ami i bambini e vuoi intraprendere questo percorso professionale, contattaci! Avremo la possibilità di conoscerci meglio e capire se questo lavoro può fare per te.
Se invece non ci conosci ancora, leggi qui sotto!
Chi è e cosa fa la tagesmutter?
Il nome deriva da una parola tedesca e significa letteralmente “mamma di giorno”. La tagesmutter è una figura professionale specializzata nella cura e nell’educazione dei bambini che si è diffusa in Italia a partire dai primi anni Duemila. Normalmente è socia di una cooperativa e si prende cura dei bimbi nella propria abitazione.
Le regole sono poche e semplici: la tagesmutter può ospitare nella propria casa al massimo cinque bambini nello stesso momento, compresi i figli se presenti, e il servizio non ha orari fissi, ma variano a seconda dei bisogni dei genitori.
L’importanza dell’ambiente domestico è fondamentale: all’interno della casa, sicura e dotata di ogni comfort, il bambino segue un progetto educativo pedagogico personalizzato e, attraverso le attività di ogni giorno e la fiducia nella tagesmutter, sviluppa un profondo senso di quotidianità e una propria autonomia.
Come si diventa tagesmutter?
Il percorso formativo per diventare tagesmutter si divide in diverse tappe: la prima è la selezione per il corso di formazione che consiste in 200 ore in aula (140 on line e 60 presso la nostra sede) e 50 ore di tirocinio, con frequenza obbligatoria per l’80% delle ore. Al termine del corso si sostiene un esame scritto e orale, si avvia il tirocinio e, una volta superati tutti questi passaggi, ci si iscrive all’Albo Professionale Tagesmutter Domus® con l’attivazione del servizio.
La selezione delle possibili tagesmutter viene effettuata attraverso un colloquio formativo e un test attitudinale tenuto dai referenti dell’Associazione professionale Tagesmutter Domus®, garante delle attività di formazione.
Prima di iniziare l’attività nel proprio domicilio, la tagesmutter riceve la supervisione dei propri ambienti, per verificare che siano in totale sicurezza per i bambini.
Quali sono le caratteristiche richieste?
Professionalità, fiducia e ambiente familiare sono gli aspetti principali di questo servizio. Le caratteristiche fondamentali che deve avere una tagesmutter sono in primis l’amore per i bambini e la passione nel prendersene cura. Ma anche entusiasmo, disponibilità e motivazione nell’apprendere un nuovo mestiere tanto emozionante quanto impegnativo e ricco di responsabilità.
Anche la casa della tagesmutter ha un’importanza fondamentale: è l’ambiente in cui si svolgerà l’intero lavoro e si costruirà il rapporto con i bambini accolti. È quindi fondamentale avere a disposizione degli spazi adeguati e sicuri per i piccoli ospiti che li popoleranno.
Vuoi sapere di più sulla nostra cooperativa?
Noi di Tagesmutter Arcobaleno dal 2011 si occupiamo della cura, del benessere e dell’educazione dei bambini, proponendo un servizio efficace, contemporaneo e affidabile, basato sul valore della famiglia come contesto educativo ideale per lo sviluppo del bambino.
Siamo nate con l’obiettivo di proporre a Genova una realtà lavorativa alternativa e innovativa e di dare alle donne liguri l’opportunità di “rimettersi in gioco” sul mercato del lavoro conciliando lavoro e famiglia.