LA MAMMA CHE TI ACCOGLIE
Una mamma di giorno
PER LA CURA E IL BENESSERE DEI TUOI FIGLI
La Tagesmutter si occupa dell’accoglienza e dell’educazione dei bambini presso il proprio domicilio. E’ una figura professionale formata e aggiornata che intraprende, con i bambini a lei affidati, un percorso educativo personalizzato, specifico per ciascuno di loro e per le loro famiglie. Rappresenta per il bambino e per la famiglia uno stabile punto di riferimento e supporto quotidiano, portando avanti, nei giorni e nelle fasce orarie stabilite, un progetto condiviso di apprendimento, crescita e sviluppo, basato sull’ospitalità, sulla cura e sul benessere.
Zona SESTRI LEVANTE
Sabrina
- DATA DI NASCITA: 11 Gennaio 1987
- TIPO DI CASA: appartamento con terrazzo
- FIGLI: Sara (2020)
- ANIMALI: nessuno
Mi sono laureata in scienze pedagogiche e dell’educazione all’Università di Genova nel 2009 e da allora abbiamo vissuto all’estero, dove mi sono dedicata al mondo del trucco, lavorando come makeup artist.
Da qualche anno siamo tornati a vivere in Italia e con la maternità e la nascita di Sara si è risvegliata la voglia di tornare a condividere il mio tempo a contatto con i bimbi, accompagnarli nel loro processo di crescita ed essere d’aiuto alle mamme..è iniziato così il mio percorso per diventare tagesmutter!
Sono una persona solare ed empatica.
La nostra casetta è luminosa e accogliente, con una bella terrazza e vicina al centro di Sestri e a due piccoli parchi. Ci piace trascorrere le nostre giornate a casa a giocare, colorare, suonare e cantare e andare all’aria aperta al parco e naturalmente al mare!
Zona RECCO
Beatrice
- DATA DI NASCITA: 22 Settembre 1993
- TIPO DI CASA: appartamento
- FIGLI: nessuno
- ANIMALI: nessuno
La casa rimane in una zona molto tranquilla, leggermente fuori la città ma facilmente raggiungibile sia in macchina che a piedi, seppur non grandissima è molto accogliente, luminosa con un terrazzino e gli spazi sono stati adattati per i più piccoli!
Si potranno sfruttare le giornate di bel tempo per andare a fare due passi nella passeggiata di Recco e perché no fermarsi a giocare su scivoli e altalene!
I bimbi avranno la possibilità di esprimersi liberamente sviluppando le loro capacità, ed io sarò pronta ad aiutarli, sarà molto importate però rispettare i tempi di ogni uno di loro!
Vi aspetto!
Zona QUARTO
Roberta
- DATA DI NASCITA: 27 Gennaio 1973
- TIPO DI CASA: appartamento con terrazzo
- FIGLI: Tommaso (2008) e Samuele (2013)
- ANIMALI: nessuno
Viviamo in un appartamentino (il “nostro piccolo nido sul mare” come lo chiamano Tommaso e Samuele) a due passi dalla spiaggia di Priaruggia a Quarto e abbiamo la fortuna di avere una meravigliosa terrazza che sfruttiamo tutto l’anno per giocare, fare tanto giardinaggio e cercare le stelle nel cielo d’estate.
Ci piace trascorrere giornate all’aperto alla scoperta della città o della natura con tanti amici e compagni di giochi; ma anche giocare in relax a casa non è male: si può dipingere, disegnare, costruire, inventare giochi sempre nuovi oppure leggere e ascoltare favole che ci fanno correre con la fantasia accoccolati nel nostro angolo “biblioteca” costruito da papà Filippo.
Per conoscermi meglio, vi posso dire che sono una persona dinamica, solare e con molte passioni; mi piace considerarmi un’aspirante “mamma green”, perché credo nell’impegno dei singoli e nella possibilità di poter fare scelte più consapevoli per crescere i nostri figli in modo più sano e rispettoso della natura, in ogni momento con gesti semplici e buone abitudini.
Mi piace molto cucinare, in modo sano e genuino e se farete parte della nostra ciurma potrete assaggiare torte, pane, biscotti, yogurt, gnocchi, pizza e tante altre bontà che mi sbizzarrisco a preparare con l’aiuto di due validi cuochi pasticcioni!
Adoro i lavoretti manuali con i materiali più disparati perché regalano infinite possibilità di gioco e di crescita sviluppando le proprie capacità individuali.
Il mio percorso lavorativo inizia nel mondo del turismo, scelto per soddisfare la mia passione per i viaggi e la voglia di conoscere luoghi e culture diverse ma purtroppo, anno dopo anno, nonostante le buone soddisfazioni personali raggiunte, mi sentivo sempre più “ingabbiata” e non completamente appagata. La nascita di Tommy e il diventare mamma ha completamente modificato le mie priorità: si è risvegliata in me la voglia di trovare un’occupazione che rispettasse i miei e i suoi tempi, che mi permettesse di godermi la famiglia senza stress e orari impossibili e che mi regalasse più tempo da dedicare ai miei passatempi.
Sembrava un’utopia…poi l’improvvisa perdita del lavoro dovuto alla crisi, il corso per diventare tagesmutter e tante idee e voglia di fare mi hanno regalato una seconda chance lavorativa insomma!
Diventare una “Tages”, quindi, è per me un po’ un sogno che si avvera: la possibilità di condividere il mio tempo e aprire la nostra casa a nuovi amichetti che saranno i nostri piccoli ospiti.
Qui troveranno un ambiente sicuro e a misura di bambino dove potranno crescere divertendosi, sviluppando la propria personalità e unicità nel pieno rispetto dei loro spazi e dei loro tempi senza fretta. Inoltre potranno conoscere il quartiere con passeggiate lungo il mare, “escursioni” alla scoperta della spiaggia e “gite” in stazione per osservare i treni che passano veloci.
Le nostre tre parole d’ordine saranno gioco, allegria e curiosità.
Questo è quello che troverete nel nostro piccolo nido!
Vi aspettiamo!
Zona QUARTO
Michela
- DATA DI NASCITA: 25 Maggio 1990
- TIPO DI CASA: casa indipendente con giardino
- FIGLI: nessuno
- ANIMALI: la dolce cagnolina Sarabi
La volontà di rendere più stabile e concreto il mio desiderio di continuare a lavorare con e per i bambini, mi ha fatto fare diverse ricerche fino a quando ho scoperto la Cooperativa Arcobaleno ed il servizio Tagesmutter; professione di cui già ero a conoscenza all’estero, ma che non mi aspettavo di ritrovare nella mia città natale.
Recentemente abbiamo comprato casa, quando l’ho vista la prima volta ho subito pensato fosse perfetta per offrire un servizio di questo genere; gli spazi esterni con giardini, alberi da frutto, orto, la rendono il luogo perfetto per lo sviluppo armonico e naturale dei bambini. Nella bella stagione quindi l’idea è quella di farli stare il più possibile all’aria aperta, esplorando insieme la natura, imparando a conoscerla, apprezzarla e rispettarla. Lo spazio interno a disposizione mi consente inoltre di poter dedicare un’intera area esclusivamente per il servizio Tagesmutter, così che i piccoli possano sentirsi totalmente liberi ed al sicuro durante le varie attività come leggere una favola, ascoltare la musica, disegnare, giocare o semplicemente dormire in pace.
Io, Jeremy e la nostra amatissima Sarabi, vi aspettiamo più entusiasti che mai di iniziare questa nuova e magica avventura!
Zona SAN DESIDERIO
Caterina
- DATA DI NASCITA: 2 Agosto 1971
- TIPO DI CASA: casetta a schiera
- FIGLI: Paolo (1998), Samuele (2000), Andrea (2004) e bimbi in affido
- ANIMALI: nessuno
Qui si sperimenta la libertà nell’avventurarsi nel grande giardino per sviluppare il coraggio della scoperta, si sperimenta il contatto diretto con la terra per sviluppare la manualità.
Zona BORGORATTI
Micol
- DATA DI NASCITA: 12 Giugno 1991
- TIPO DI CASA: appartamento
- FIGLI: Silvia (2015)
- ANIMALI: tre cani
Vivo nel quartiere di Borgoratti da sempre e l’appartamento in cui stò con la mia famiglia è stato pensato apposta per mia figlia e i bimbi che vengono da me. A cinque minuti a piedi ho inoltre i giardini Taravacci, uno splendito parco pubblico che ha l’area per i più piccoli delimitata e pensata per loro e dove tutto può diventare scoperta. Ho conseguito il Diploma al Liceo artistico e ho unito la mia formazione, il mio amore per l’arte e la letteratura, al mio amore per i bambini.
Attraverso le Fiabe e il disegno impareremo insieme e nostri mentori saranno Luzzati, Toule e molti altri. Prima di diventare Tagesmutter ho seguito un corso da educatore cinofilo. I bambini non saranno sempre a contatto con gli animali di casa, ma l’interazione con loro sarà attentamente supervisionata in maniera che diventi un momento altamente educativo per il bambino che imparerà a prendersene cura, a giocare con loro e a rispettare i loro spazi. Ogni esperienza proposta sarà attentamente pensata e concepita per seguire i tempi e gli interessi di ogni piccolo ospite e per farlo sentire accolto e al sicuro. L’interazione tra i più piccoli e i più grandi permetterà un bellissimo scambio di esperienze che ci farà crescere insieme e scoprire cose sempre nuove.
Penso che un posto dove si possano esprimere, dove possano capire chi sono, dove possano crescere e sognare, unito al mia voglia di esserci per loro, siano tra le cose migliori che possa offrire. Perchè ogni bambino ha in se un mondo che vuole uscire e un unicità che lo contraddistingue e insieme potremo sognare… perchè solo chi sogna può volare!
Zona SAN MARTINO
Martina
- DATA DI NASCITA: 1 Ottobre 1984
- TIPO DI CASA: appartamento
- FIGLI: Matteo (2015) e Milena (2019)
- ANIMALI: nessuno
La formazione durante il corso ha completato la mia visione in un’ottica anche pratica. Il lavoro di Tagesmutter, anno dopo anno, è stato la realizzazione dei miei ideali e della mia idea di “stile di vita”.
Mi impegno con la Cooperativa e con le mie risorse personali ad approfondire costantemente la mia formazione che ritengo fondamentale per il mio lavoro.
Dopo tanti anni e tanti bimbi, sceglierei di nuovo questa professione che mi dà serenità, rallegra le mie giornate e rende la vita della mia famiglia più completa e a misura di uomo.
La mia casa è ampia e luminosa, al primo piano, in contesto privato, con grande giardino condominiale, accessibile per le attività all’aperto. L’area posteggio in fronte al palazzo è di proprietà privata e consente di lasciare la macchina davanti all’appartamento per portare e riprendere il bambino con facilità.
Zona SAN MARTINO
Francesca
- DATA DI NASCITA: 29 Novembre 1978
- TIPO DI CASA: appartamento con terrazzo
- FIGLI: Alessandro (2016)
- ANIMALI: la cagnolina Toffee e il canarino Titola
Ancora prima di avere la fortuna di diventare mamma, ho sempre avuto particolare interesse per la cura e l’assistenza ai più piccoli, lavorando sia nei servizi scolastici che per famiglie con bambini di ogni età. La scoperta della formazione offerta dalla Cooperativa per il ruolo di Tagesmutter mi è dunque subito sembrata la naturale evoluzione della mia predisposizione ad occuparmi dell’infanzia, ed ha rappresentato per me una conferma delle mie conoscenze nonché un importante momento di crescita personale oltre che professionale.
Mi considero una persona empatica, solare e molto fantasiosa, adoro trasmettere ai bambini la gioia della scoperta e dell’imparare con attività stimolanti, coinvolgenti e sempre nuove, attraverso l’uso di materiali e strumenti semplici, ma fondamentali per un equilibrato sviluppo dei miei piccoli ospiti.
La mia casa è nel quartiere di San Martino, con comodo spazio condominiale per la sosta breve dei genitori e vicino a diversi giardini pubblici, ha grandi spazi comuni e una stanza dedicata solo ai bambini oltre ad un ampio giardino terrazzato per le attività all’aperto.
Zona FOCE
Laura
- DATA DI NASCITA: 1 Novembre 1963
- TIPO DI CASA: appartamento
- FIGLI: Beatrice (2003)
- ANIMALI: il gatto Percy
La mia casa è al pianterreno di un palazzo, facilmente raggiungibile con i passeggini che potranno trovare posto nell’ingresso abbastanza ampio. A disposizione dei bambini vi sono una sala luminosa in cui, oltre ai giochi, ho sistemato l’angolo morbido per i più piccini e la cameretta di mia figlia nella quale sarà possibile colorare, disegnare, creare e giocare liberamente.
La cucina non è molto ampia ma sufficiente allo svolgimento di attività quali impasti ed affini oltre ovviamente al consumo di pasti e merende.
Non dispongo di un giardino ma nelle vicinanze vi sono diversi giardini pubblici e il lungomare di Corso Italia in cui si potranno fare piacevoli passeggiate.
I bambini nella mia casa saranno liberi di esprimere sé stessi, ognuno con le proprie peculiarità e sarà mio compito aiutarli a sviluppare le proprie abilità nei modi e nei tempi che ognuno richiede.
Le attività svolte saranno modulate sull’età dei bambini e nel rispetto delle loro attitudini con lo scopo principale di avviarli verso l’autonomia e la stima di sé.
Amo leggere e quando posso amo viaggiare per conoscere luoghi e persone sempre diversi.
mde
dav
dig
Zona CARIGNANO
Daniela
- DATA DI NASCITA: 12 Febbraio 1984
- TIPO DI CASA: appartamento
- FIGLI: Gregorio (2019)
- ANIMALI: nessuno
Dopo 10 anni intrapresi nel commercio estero, è arrivata la svolta. Ero ancora incinta quando ho deciso che era il momento di cambiare e di cominciare a fare quello che ho sempre desiderato: accogliere e prendersi cura dei bambini.
Dopo la nascita di Gregorio ho deciso di frequentare il corso per diventare Tagesmutter Domus e grazie a loro, ho avuto modo di partecipare insieme ad altre Tagesmutter al progetto Erasmus, acquisendo così nuove conoscenze e competenze nel campo delle attività educative e pedagogiche.
Vivo con Gregorio e mio marito in un appartamento recentemente ristrutturato, molto spazioso nel cuore di Carignano. I bambini avranno a disposizione una bella stanza tutta per loro dove potranno giocare liberamente, sperimentare, sviluppare nuove capacità cognitive e motorie.
La stanza è a misura di bambino, ha un angolo morbido per il riposo (ma non solo!), una mini cucina, un bel tavolino, una cesta per i travestimenti, un bel teatrino e una meravigliosa libreria tutta da scoprire!
Adoro leggere e attraverso la lettura avremo modo di scoprire e imparare tante cose.
I bambini saranno sempre messi al centro di ogni attività, avendo cura di loro e rispettando i loro tempi.
E durante le belle giornate? Nelle vicinanze ci sono Villa Croce e la Rotonda, mete ideali per splendide passeggiate.
Non vediamo l’ora di accogliervi!
Zona CASTELLETTO
Chiara
- DATA DI NASCITA: 29 Ottobre 1984
- TIPO DI CASA: appartamento
- FIGLI: Paolo (2012) e Andrea (2022)
- ANIMALI: nessuno
Mentre studiavo all’università Conservazione dei Beni Culturali, ho lavorato come tata presso molte famiglie genovesi con bimbi di tutte le età.
Nel 2012 ad Aprile è nato Paolo e a Dicembre sono diventata una Tagesmutter, un progetto nel quale ho sempre creduto molto.
La nostra casa è un appartamento accogliente, luminoso e con spazi adatti alle varie esigenze dei piccoli ospiti; fondamentale per me seguire il crescere dei bimbi rispettando appieno i loro tempi e le loro esigenze, con loro sperimento in cucina, canto moltissimo, utilizzo il colore e leggo perché penso che lo strumento della lettura sia adatto a tutte le fasce d’età (compresi i neonati).
Zona MARASSI
Giulia
- DATA DI NASCITA: 4 Marzo 1984
- TIPO DI CASA: appartamento
- FIGLI: Martina (2011) e Elisa (2014)
- ANIMALI: un gatto
Vivo con mio marito Paolo e la nostra bambine Martina ed Elisa, che sono le prime compagne di giochi dei bimbi ospiti nella nostra casa.
Abitiamo nel quartiere Marassi, molto vicino alla stazione di Brignole e al centro città. La zona dove viviamo è molto comoda ma purtroppo con poco verde, nelle vicinanze però ci sono numerosi giardini pubblici e una carinissima Villa, le mete preferite delle nostre uscite.
Il nostro è un delizioso appartamento da poco ristrutturato, viviamo nella casa che è stata dei miei nonni, la casa dei miei ricordi di bambina.
Nell’ingresso si trova il salotto con una libreria colma di libri per bambini, io adoro leggere le favole e sono appassionata di racconti per bambini… il salotto è il luogo dove trascorriamo la maggior parte del tempo essendo lo spazio più grande della casa. Qui si gioca, si gattona, ci si accoccola sul divano per ascoltare un po’ di musica e si fanno le tante attività con la sabbiera, i travasi con la pasta, il cous cous… e tanto altro.
La cucina oltre a essere il luogo della pappa (momento preferito da mia figlia e dai numerosi ospiti della mia casa) è il luogo dove si fanno i giochi più sporchevoli come la pasta di sale o le pitture. Mi piace inoltre che i bambini abbiano uno stile alimentare vario e sano. Condividere con i propri coetanei il momento del pasto è il modo migliore per imparare a “mangiare tutto”.
Vi è poi la cameretta di Martina ed Elisa dove si gioca e dove si possono fare le bolle di sapone!!! Nella cameretta si trova l’angolo morbido e la mia chitarra da suonare tutti insieme… e quando viene un po’ di sonno la cameretta diventa il luogo della nanna.
Poi vi è il mio piccolo bagnetto e la mia camera da letto grande con il balcone.
Non avendo il giardino cerco nelle belle giornate di uscire il più possibile anche solo per un breve giretto.
Zona QUEZZI
Sharon
- DATA DI NASCITA: 10 Gennaio 1993
- TIPO DI CASA: appartamento con poggiolo
- FIGLI: nessuno
- ANIMALI: la coniglietta Luna
Sono laureata dal 2017 in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione, nasco quindi come educatrice di asili nido e collaboro da diversi anni con una Associazione di Promozione Sociale che opera con attività ludico-educative presso i reparti dell’Ospedale Pediatrico G.Gaslini e le case d’accoglienza annesse.
Mi occupo però di bambini da quando avevo 16 anni, per cui ho numerose esperienze come babysitter, tata professionista ed anche come animatrice. La mia passione per i bambini mi è un po’ stata tramandata probabilmente anche da mia mamma e mia zia, entrambe maestre di scuola d’infanzia.
“Prendersi cura” e “aver cura” sono un po’ i miei motti in tutto ciò che faccio: cura e attenzione nei confronti del prossimo, nella relazione con l’altro e nell’unicità di ognuno.
Ho scelto di avvicinarmi a questa realtà proprio perchè ritengo che il prendersi cura di un bambino in un ambiente familiare e domestico possa permettere una maggiore attenzione e rispetto (e appunto “cura”) del suo sviluppo, della sua crescita, dei suoi tempi, della sua creatività.
Abito da sola in un appartamento nel quartiere di Quezzi, dove ho dedicato una stanza apposita per i giochi, ma adeguando ogni spazio (ingresso, bagno, sala ) all’accoglienza dei vostri bambini, per permettere loro di vivere il calore di una casa in armonia anche a misura di bambino.
La mia casa si trova al quinto piano con ascensore, circondata da un comodo piazzale/parcheggio dove potersi fermare con l’auto, ma facilmente raggiungibile anche in bus con le rispettive fermate proprio di rimpetto.
I vicini e il quartiere sono molto ospitali. Intorno sono presenti diverse aree gioco dove poter trascorrere del tempo all’aria aperta.
Zona TRENSASCO
Laura
- DATA DI NASCITA: 17 Novembre 1970
- TIPO DI CASA: casa nel parco
- FIGLI: Elisa (2000) e Simone (2002)
- ANIMALI: un cavallo di nome Cika con due asini di nome Oscar e Mora, galline e i gattini Maia, Brother, Son
Nasce la mia bambina Elisa, un passerotto con grandi occhi marroni e una dolcezza irresistibile che mi porta a volerle fare subito un grande regalo. Simone, il mio secondogenito, vivacissimo individuo!
Le dinamiche familiari si aprono al mondo attraverso la frequentazione di amici e parenti e in seguito all’esperienza “Tagesmutter” che arrichisce il tutto di un alto valore e grande significato per me e per tutti i componenti della famiglia.
Graziano, mio marito e grande e forte compagno di avventura mi sostiene in questa grande esperienza e vive con me ogni arrivo e ogni partenza con singolare amore per tutte le storie che entrano nella nostra.
Abbiamo la fortuna di vivere vicino a un boschetto e quando il tempo lo permette vi andiamo spesso. Nel bosco c’è un infinito tesoro sempre da scoprire, possiamo raccogliere materiali da portare a casa e usare come decorazioni o semplicemente come giochi che la natura crea per noi.
Mentre andiamo a passeggiare inventiamo favole oppure ci raccontiamo fiabe ascoltando il canto degli uccellini. Alla sera leggiamo sotto le stelle da soli o con gli amici o nelle nostre stanzette del relax. Abbiamo un grande parco naturale intorno a noi, l’orto per le nostre tenere insalate,il basilico profumato, succosi pomodori rossi. Ci sono i giochi per i più piccoli; girelli, tricicli e per i più grandicelli, altalene, scivoli e casette colorate.
All’interno la casa è molto accogliente. La stanza per il gioco, l’angolo morbido, la cucina e il bagno sono adattati alle esigenze dei piccoli e dei più grandi. Una grande sala ci racconta la storia dei nostri nonni attraverso tutti gli attrezzi antichi che un tempo venivano utilizzati nella cucina e dai contadini. Un cavallo ci osserva nel suo recinto, il suo nome è Cika, simpatica mangiatrice di fieno e rumorosa compagna di ogni giorno con i suoi imponenti zoccoli.
All’esterno una stradina privata e piana ci permette in piena libertà di imparare a pedalare senza rotelle! In verandina possiamo guardare la pioggia pensando di essere fuori ma senza bagnarci!
Tutto questo in un contesto estremamente naturale che racconta un vissuto semplice ma nel contempo particolare, il susseguirsi delle stagioni, il riscaldamento a legna, la cucina semplice e tradizionale, un tetto sicuro dove ogni giorno nutrire e proteggere le nostre piccole anime e il nostro grande cuore… La casa è di chi la abita. Vi aspettiamo. Laura, Graziano, Elisa e Simone.
La mia casa è insieme a te. La mia attenzione è si sul fare ma soprattutto sull’essere. Per me è giusto chi i piccoli abbiano molto tempo per giocare da soli o in mia compagnia. Decido così di divenire per loro un modello il più positivo possibile affinché loro possano trarre la giusta ispirazione. Infatti sento che rimangono molto affascinati nel vedermi al lavoro.
A questo punto sono io a pormi al loro livello, ricordando me stessa bambina. Tutto era così grande! Io sentivo tutto il mondo così forte,gli odori, l’ atmosfera, ogni cosa vivente visibile e invisibile e così credo sia per i nostri bambini. Ogni cosa spaventosa diviene ancora più spaventosa, ma ciò che è bello e nobile diviene ancora più bello e nobile.
Mi piace raccontare loro le favole, trovo sia un giusto nutrimento per l’anima e una possibilità di trovare risposte ai loro grandi interrogativi e alle loro grandi paure. Le canzoncine ritmate mi aiutano nei vari momenti della giornata, anche in quelli più impegnativi dove per forza di cose si deve far capire ai piccoli il dovere. E poi disegnamo e scopriamo sempre l’uso del colore e dei vari strumenti che lo producono,matite che diventano bacchette magiche, pennarelli lavabili, gessi e pennelli grandi.
Anche i nostri sempre nuovi e diversi laboratori sono importanti per me, sia in cucina che con la plastilina o il cartone.I bambini ogni giorno mi danno l’opportunità di dare acqua alla piantina della meraviglia dalla quale nascono sempre semi nuovi pronti per essere curati, cresciuti e nutriti semplicemente con la cosa che so fare meglio: amare incondizionatamente.
Ringrazio la mia bimba Elisa di 12 anni e il mio bambino Simone di 10 anni per essere i “musetti ispiratori” di tutta la mia energia vitale e di questa splendida avventura Tagesmutter.
Zona DI NEGRO
Elisa
- DATA DI NASCITA: 22 Settembre 1988
- TIPO DI CASA: appartamento con terrazzo non al piano
- FIGLI: Nicolò (2018)
- ANIMALI: nessuno
Nel 2018 sono diventata mamma di Nicolò, grazie a lui la mia attenzione si è concentrata sulla cura e la crescita del bambino in particolare sulla fascia di età dai 0 ai 3 anni. Ho deciso di approfondire le conoscenze in questo campo, specialmente l’importanza di favorire l’autonomia del bambino, il rispetto dei suoi tempi, e il fondamentale aspetto di saper coltivare la sua autostima. Ho anche voluto approfondire il tema di una corretta e sana alimentazione Essendomi innamorata di questo nuovo mondo ho voluto mettere in pratica le mie conoscenze non solo come mamma ma anche aiutando altre famiglie; ho iniziato a lavorare come babysitter e nel frattempo ho scoperto le Tagesmutter.
Ho scoperto un bellissimo gruppo di persone che stava facendo proprio quello che desideravo, per di più collaborando tra loro, arricchendosi costantemente di esperienze e conoscenze in ambito pedagogico e di cura per il bambino. Di conseguenza ho deciso di fare il corso di formazione per entrare a far parte delle Tagesmutter.
Io vivo con mio figlio e il mio compagno Michele in una casa abbastanza spaziosa con una grande sala in cui i bambini possono muoversi liberamente. C’è una stanza luminosa appositamente dedicata a loro con giochi e libri alla loro altezza e dove é allestito un angolo morbido per leggere e riposare. Ci sono molti libri, scelti con cura, perché la lettura è un’attività che i bambini amano moltissimo ed è fondamentale per per favorire lo sviluppo del linguaggio.
C’è una cucina con uno spazio tutto per loro con un tavolino dove fare esperienze tattili, travasi, e giocare con i colori, e una piccola cucina per favorire il gioco simbolico. All’ultimo piano abbiamo una nostra porzione di terrazzo di 50 mq per poter giocare liberamente all’aperto e dove ci prenderemo cura del nostro piccolo orto in vaso con fragole, lamponi, erbe aromatiche e vari ortaggi.
Sono una persona che ama cucinare dando particolare attenzione alla materia prima, scegliendo magari piccoli produttori locali o prodotti biologici e mi piace coinvolgere i bambini in tantissime preparazioni.
Zona SAMPIERDARENA
Marzia
- DATA DI NASCITA: 5 Giugno 1987
- TIPO DI CASA: appartamento con terrazzo non al piano
- FIGLI: Biancasofia (2013)e Diego (2016)
- ANIMALI: la cagnolina Gina
Ho sempre lavorato nel turismo e per un po’ di anni ho viaggiato.
Quando è arrivato il desiderio di maternità è anche arrivato il desiderio di approfondire sempre di più la mia conoscenza sul mondo dell’infanzia. Siamo una grande famiglia, ho molti nipoti e la mia casa è sempre frequentata da bambini di tutte le età.
La mia dedizione alla crescita dei figli e il contatto continuo con i bambini mi ha spinto a fare di questa passione un lavoro e così mi sono avvicinata alla Cooperativa Tagesmutter Arcobaleno.
Questo lavoro mi dà la possibilità di svolgere un’attività che mi appaga e soddisfa e mi permette di stare vicino ai miei figli.
La mia casa si trova in un quartiere molto vivace ed è comodissima al centro, ad altre zone della città. È vicina all’ospedale Villa Scassi e a tutti gli uffici della zona. Ci sono diverse opzioni dove poter portare i bambini a giocare quando si esce , la casa è molto ampia e accogliente e ha un terrazzo non al piano che nelle giornate di sole viene usato dai bimbi come spazio dove poter giocare e fare giardinaggio.
Sono molto empatica, specialmente con i bambini, questo mi aiuta ad avere con loro un buon rapporto e una buona comunicazione. I miei figli sono molto felici di accogliere altri bimbi in casa nostra!
Zona CERTOSA
Martina
- DATA DI NASCITA: 28 Dicembre 1977
- TIPO DI CASA: appartamento
- FIGLI: Maia (2013) e Emma (2014)
- ANIMALI: il cane Smidol in casa
Viviamo in un appartamento dove gli spazi non mancano e ho anche un grosso terrazzo che nelle belle giornate ci consentirà di svolgere tante attività all’aperto e di prenderci cura di piante e fiori.
Insieme sperimenteremo cose nuove, pittureremo e useremo tanti materiali diversi. I bimbi avranno il proprio spazio per esprimersi e sviluppare le proprie capacità. Vi aspettiamo!
Zona VOLTRI
Cinzia
- DATA DI NASCITA: 29 Luglio 1971
- TIPO DI CASA: appartamento
- FIGLI: Sara (2011)
- ANIMALI: nessuno
Vivo con Sara e Alessandro (il mio non-marito). Anche lui, in passato, ha fatto della passione e dell’amore per i piccoli un lavoro: è stato animatore ed educatore per molti anni.
Il nostro quartiere è Voltri, un luogo che noi consideriamo un’oasi: il mare a due passi; la moderna passeggiata a ridosso della spiaggia; i giardinetti con scivoli, dondoli e altalene; molti negozi che ancora mantengono l’atmosfera di un tempo; il Parco Villa Duchessa di Galliera, abitato da una nutrita comunità di cerbiatti a cui portare tanto pane secco.
Finora ho svolto la mia attività nella stessa abitazione in cui io, Sara e Alessandro viviamo. Nonostante le molte soddisfazioni raccolte, mi sono resa conto che, se voglio davvero mettere in pratica il “metodo Montessori”, ho bisogno di uno spazio specificamente pensato per i vostri piccoli. Per questo ho deciso che, a partire da settembre 2017– in concomitanza con l’avvio della nuova stagione scolastica – ospiterò i vostri cuccioli in un appartamento esclusivamente dedicato a loro; un ambiente che avrà la sua domesticità (una peculiarità di noi Tagesmutter) e che sarà “educatore e rivelatore”: i tavoli e le sedie saranno piccoli e leggeri, quindi facili da spostare; e i materiali saranno distribuiti, secondo un ordine ben preciso, su mensole poste alla portata dei bambini. L’impulso vitale di cui sono dotati li spingerà a scegliere – liberamente – il materiale da usare. Ognuno potrà dedicare alla propria attività tutto il tempo che gli sarà necessario e, attraverso il lavoro della mano, svilupperà l’intelligenza. Ogni bambino sarà protagonista; avrà la possibilità di volere ciò che fa (anziché fare ciò che vuole), agire, sbagliare, capire, autocorreggersi; acquisterà fiducia in se stesso, diventando autonomo, indipendente e responsabile; imparerà a riordinare ciò che adopera, a pulire dove sporca e a rispettare gli oggetti e i compagni; in altre parole, imparerà che la sua libertà individuale ha come limite l’interesse della collettività di cui fa parte. Un ruolo da protagonista avrà anche la lettura: una ricca libreria offrirà ai vostri bimbi decine di albi e librini scoperti durante un corso di lettura ad alta voce organizzato dalla Biblioteca De Amicis di Genova e nel corso di un laboratorio di lettura creativa ideato e tenuto da Dario Apicella. Non solo: la lettura sarà anche coltivata nell’accogliente Biblioteca comunale Rosanna Benzi (a 10 minuti di cammino). Un’altra strada verso la consapevolezza di sé stessi saranno i laboratori: tanto quelli (di cucina, pittura, manipolazione e riciclo) che, ciclicamente, condurrò di persona; quanto quelli (di musica, inglese e spagnolo) ideati e curati da collaboratori di fiducia, che organizzerò e ospiterò.
E per finire, le uscite all’aria aperta.
Zona ARENZANO
Chiara
- DATA DI NASCITA: 8 Ottobre 1985
- TIPO DI CASA: appartamento con ampio terrazzo
- FIGLI: Alice (2017)
- ANIMALI: nessuno
Dal lontano 2005 ho come compagno di vita e di avventure Giorgio, visionario e creativo, dottore di ricerca in digital humanities per l’università di Genova. Ha fondato una start up innovativa che si occupa di creare droni luminosi per eventi.
Insieme abbiamo sviluppato un interesse sempre crescente per le arti orientali che ci ha portato a frequentare corsi di arti marziali, di taiko (tamburi giapponesi) e di calligrafia.
Siamo anche molto legati al nostro territorio e alla natura, amiamo fare gite in montagna ma amiamo anche il mare e da diversi anni siamo apicoltori.
Il nove ottobre del 2017 è nata Alice, il nostro grande amore che ogni giorno ci regala sole e sorrisi. E’ una bambina dolce e vivace e curiosa di tutto.
Viviamo ad Arenzano, all’interno della Pineta. Qui ci si riappropria di un ritmo lento e sereno del tempo. E’ un luogo sicuro e tranquillo con diversi spazi verdi attrezzati per grandi e piccini ed è di facile accesso sia dall’autostrada, sia dal paese che da Cogoleto. La nostra nuova casa è luminosa e accogliente, ha due bei balconi vivibili ed è sita al primo (ed ultimo) piano di un piccolo condominio.
Dopo gli studi (di lingue straniere e di arte) e dopo le prime esperienze lavorative in diversi campi (dal video al marketing, dalla fotografia al no-profit), è stato lavorare presso diverse famiglie del genovese e del savonese che mi ha portato a conoscere la Cooperativa Tagesmutter Arcobaleno di Genova. Finito il corso, nel 2015, ho deciso di aderire al progetto e di aprire casa a tanti piccoli ospiti e alle loro famiglie.
Nell’arco degli anni ho frequentato tantissimi corsi di approfondimento tramite la Cooperativa, insieme a vari esperti (logopedisti, nutrizionisti,musicisti, giocolieri, scrittori e cantastorie) dai quali traggo spesso ispirazione. Mi piace creare nuove sinergie quindi collaboro con diversi professionisti anche a casa, proponendo inglese, corsi di musica e di arte.
Insomma… qui c’è da esplorare e divertirsi insieme e siete tutti i benvenuti!
Zona ARENZANO
Cocky
- DATA DI NASCITA: 01 Giugno 1982
- TIPO DI CASA: villetta semi-indipendente con giardino
- FIGLI: Caterina (2017)
- ANIMALI: nessuno
Da quando mi sono trasferita in Italia 20 anni fa ho avuto il piacere di lavorare per una famiglia genovese con 4 bambini, che ho accudito dalla nascita all’adolescenza, approfondendo le diverse fasi della crescita e la conoscenza delle esigenze infantili. Con la nascita di mia figlia è cresciuto l’interesse per la pedagogia e ho deciso di abbracciare il progetto delle Tagesmutter per acquisire nuove competenze educative e prendermi cura dei bambini in modo professionale.
Vivo con mia figlia e il mio compagno in collina a Arenzano in una grande casa a due piani circondata da aree verdi private dove i bambini possono giocare liberamente, muoversi in sicurezza negli spazi loro dedicati, conoscere le piante e raccogliere i frutti dell’orto.
Tutte le attività didattiche e ludiche proposte ai bambini sono il frutto di una attenta osservazione e riflessione che tiene conto del loro grado di sviluppo e specificità, nel rispetto dei tempi di ognuno e con l’obiettivo di renderli autonomi.
La facilità con cui entro normalmente in empatia con i bambini mi consente di coinvolgerli velocemente e farli sentire come a casa, favorire la psicomotricità dei più piccoli e aumentare la sicurezza dei più grandi, stimolare la creatività e mantenere l’equilibrio di tutti, incoraggiare la crescita di ogni ospite nel rispetto degli altri.
E poi, grazie alle mie origine latine, potrei insegnare a chi lo desidera la lingua spagnola e tante belle danze caraibiche… vi aspetto!
dav
Zona FINALE LIGURE
Judith
- DATA DI NASCITA: 30 Aprile 1981
- TIPO DI CASA: appartamento con giardino
- FIGLI: Tobia (2012) e Jonas (2015)
- ANIMALI: due gatti
In questi anni mi sono sempre occupata di bambini con passione e ho scelto di approfondire gli aspetti teorici laureandomi in Scienze pedagogiche e dell’Educazione all’università di Genova nel 2011.
Conoscendo già il servizio Tagesmutter, ampiamente diffuso in Germania, ho voluto intraprendere questo percorso formativo a Genova. Credo molto nello sviluppo di questo servizio, soprattutto in un’area, il ponente ligure, dove non è ancora presente.
La nostra casa si trova in centro a Finale Ligure di fronte al lungomare. È un ampio appartamento con giardino al pianterreno di un palazzo antico ma ristrutturato da poco e con tutti gli impianti a norma. Ho dedicato una stanza ai bambini con vari giochi, angolo morbido e materiale per colorare, disegnare e creare. La cucina e il bagno sono adatti alla presenza dei bambini.
Il nostro giardino offre la possibilità di giocare all’aria aperta e di sperimentare il giardinaggio.
Cercherò di prendermi cura dei bambini rispettando la loro unicità e i loro tempi, diventando così una figura di riferimento che garantisca continuità educativa e condivida un percorso educativo con la famiglia.

Formazione
e aggiornamento
La Tagesmutter è una figura lavorativa iscritta all’albo professionale riconosciuto a livello ministeriale. Dopo una selezione iniziale, ciascuna Tagesmutter deve seguire un corso di formazione di 200 ore e un tirocinio di 50 ore.
Dopo aver sostenuto l’esame finale, diventa socia della Cooperativa e svolge il suo lavoro in rete, coadiuvata da figure professionali che garantiscono supporto, supervisione e controllo costanti al lavoro svolto. L’aggiornamento è periodico, continuo e certificato.
Passione, amore
e principi
La passione e l’amore per i bambini sono indubbiamente requisiti di base per una Tagesmutter, da trasmettere ed insegnare. Insieme alla curiosità, alla condivisione, alla voglia di fare e di provare, alla libertà d’essere e di espressione, al rispetto per gli altri e per l’ambiente. Nella casa di una Tagesmutter, ad esempio, si utilizzano materiali naturali e si fa attenzione allo spreco, un valore da sottolineare e condividere.
Identità, storia
e volontà
Ciascuna Tagesmutter porta, nel progetto educativo e pedagogico creato per ogni bambino, la propria individualità, la propria storia ed esperienza. Per questo ogni Tagesmutter è diversa, con le sue caratteristiche, le sue passioni, il suo modo di stimolare e liberare la creatività di ciascuno, il suo approccio unico all’infanzia e alle relazioni. Peculiarità fondamentali, sia per i bambini sia per le famiglie.
Salute e
attenzione
Il benessere del bambino è sempre la preoccupazione principale della Tagesmutter. Per questo la sua casa è sicura, pulita, predisposta all’accoglienza dei piccoli ospiti e periodicamente sempre controllata. In più, oggi, anche l’importanza dell’alimentazione fa la sua parte: indicazioni della moderna dietologia pediatrica per i pranzi e le merende. Per una crescita sana e attenta.
I principi Tagesmutter
Il piccolo
gruppo
Ciascuna Tagesmutter accoglie nella propria casa 5 bambini al massimo, di età eterogenea. Questo piccolo gruppo favorisce l’autonomia del bambino e rappresenta una prima occasione di socializzazione.
La continuità
educativa
La Tagesmutter condivide sempre il percorso di crescita con la famiglia del bambino che le viene affidato e promuove da subito uno scambio di conoscenze, utili ad apprendere abitudini, ritmi e necessità che hanno caratterizzato la vita del bambino fino a quel momento. Grazie a queste informazioni, la Tagesmutter potrà offrire un progetto personalizzato basato sulle esigenze e sulle abitudini.
Il rispetto
dei tempi
Un avanzamento graduale è la chiave del progetto educativo della Tagesmutter: il bambino, anche se inserito nel piccolo gruppo, vedrà rispettati i propri ritmi quotidiani e le proprie tempistiche di apprendimento, sentendosi così libero di sperimentare in un ambiente che sente sicuro e protetto.
Lo sviluppo
dell’autonomia
Uno degli obiettivi della Tagesmutter è insegnare al bambino autonomia nel fare, nell’acquisire abilità, proponendo attività mirate, creando situazioni che rispondano ai suoi reali interessi ed osservandolo nella fase di risposta e di partecipazione indipendente. Lo scopo è lasciarlo provare da solo, con supporto ma senza interferenze. E senza la fretta di dover raggiungere subito l’obiettivo finale. Il successo nell’apprendimento è passo dopo passo.
Ciascuna famiglia sceglie la Tagesmutter che desidera, in base allo stile educativo, al quartiere, alla disponibilità oraria. Per questo il servizio Tagesmutter è dedicato e personalizzabile.